Richard Weber: I miei quarant’anni a Verscio
Richard Weber
I miei quarant’anni a Verscio
A fine giugno, l’Accademia Teatro Dimitri ha portato a buon fine la pubblicazione di un libro che racconta la figura e l’operato del suo co-fondatore Richard Weber. Il volume verrà presentato domenica 22 settembre alle ore 14.00 al Teatro Dimitri di Verscio.
Il libro “Richard Weber. I miei quarant’anni a Verscio” consiste in una lunga intervista curata da Sara Bocchini, in cui l’attore, mimo e coreografo Richard Weber racconta il suo percorso artistico e umano.
Sorseggiando una tazza di caffè, rievocando con vivacità e leggerezza aneddoti, incontri, conversazioni, Richard Weber prende il lettore per mano e lo accompagna in un viaggio nel tempo: dagli esordi come truccatore negli studi cinematografici di Praga, alla carriera di mimo nel Teatro sulla Balaustra; dall’incontro con Dimitri, alla decisione di creare insieme una scuola di teatro; dai primi anni di esistenza della scuola di Verscio fino a oggi, attraverso le tappe che hanno segnato lo sviluppo della pedagogia da luicreata per l’insegnamento del teatro di movimento.
L’intervista è arricchita da una scelta d’immagini dall’archivio di Richard, che documentano sia la sua carriera di attore, sia momenti dalla vita dell’Accademia.
A quarant’anni dalla fondazione dell’Accademia Teatro Dimitri rimangono intatti, nelle parole di Richard Weber, la curiosità, la dedizione e lo spirito avventuroso che lo hanno accompagnato nel corso di una vita dedicata al teatro.Emerge così fra le righe il ritratto di un artista e maestro dalla fantasia magnifica, il cui entusiasmo per l’insegnamento e la passione per il mestiere hanno profondamente ispirato lo sviluppo dell’Accademia.
Preghiamo tutti coloro che fossero interessati ad acquistarne una copia (prezzo 20.-fr.) di contattare la segreteria dell’Accademia all’indirizzo .
Il volume verrà presentato dalla curatrice Sara Bocchini domenica 22 settembre alle ore 14.00 al Teatro Dimitri di Verscio, nel contesto del Festival di artisti formati all’Accademia Teatro Dimitri. L’entrata è libera.
Richard Weber
I miei quarant’anni a Verscio
A fine giugno, l’Accademia Teatro Dimitri ha portato a buon fine la pubblicazione di un libro che racconta la figura e l’operato del suo co-fondatore Richard Weber. Il volume verrà presentato domenica 22 settembre alle ore 14.00 al Teatro Dimitri di Verscio.
Il libro “Richard Weber. I miei quarant’anni a Verscio” consiste in una lunga intervista curata da Sara Bocchini, in cui l’attore, mimo e coreografo Richard Weber racconta il suo percorso artistico e umano.
Sorseggiando una tazza di caffè, rievocando con vivacità e leggerezza aneddoti, incontri, conversazioni, Richard Weber prende il lettore per mano e lo accompagna in un viaggio nel tempo: dagli esordi come truccatore negli studi cinematografici di Praga, alla carriera di mimo nel Teatro sulla Balaustra; dall’incontro con Dimitri, alla decisione di creare insieme una scuola di teatro; dai primi anni di esistenza della scuola di Verscio fino a oggi, attraverso le tappe che hanno segnato lo sviluppo della pedagogia da luicreata per l’insegnamento del teatro di movimento.
L’intervista è arricchita da una scelta d’immagini dall’archivio di Richard, che documentano sia la sua carriera di attore, sia momenti dalla vita dell’Accademia.
A quarant’anni dalla fondazione dell’Accademia Teatro Dimitri rimangono intatti, nelle parole di Richard Weber, la curiosità, la dedizione e lo spirito avventuroso che lo hanno accompagnato nel corso di una vita dedicata al teatro.Emerge così fra le righe il ritratto di un artista e maestro dalla fantasia magnifica, il cui entusiasmo per l’insegnamento e la passione per il mestiere hanno profondamente ispirato lo sviluppo dell’Accademia.
Preghiamo tutti coloro che fossero interessati ad acquistarne una copia (prezzo 20.-fr.) di contattare la segreteria dell’Accademia all’indirizzo .
Il volume verrà presentato dalla curatrice Sara Bocchini domenica 22 settembre alle ore 14.00 al Teatro Dimitri di Verscio, nel contesto del Festival di artisti formati all’Accademia Teatro Dimitri. L’entrata è libera.