Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Accademia Dimitri – LCFF 2022

Accademia Dimitri

LCFF 2022 “Dementia”

Lavoro Collettivo di Fine Formazione. Non adatto ad un pubblico sotto i 16 anni.


Si stima che le persone affette da demenza raggiungano attualmente, nella sola Svizzera, il numero di 146’500 mentre ogni anno si contano 31’375 nuovi casi, vale a dire uno nuovo ogni 17 minuti. Il 66% è di sesso femminile, mentre il 5% (7’600 casi circa) si ammala prima dei 65 anni.
Si presume che entro il 2050 circa 315’400 persone saranno affette da demenza, dato che l’età è il maggiore fattore di rischio.
Nelle case di cura delle grandi città svizzere, più di due terzi dei pazienti soffrono di demenza avanzata: spesso dovuta a un ictus cerebrale, oppure al morbo di Parkinson o, nella grande maggioranza dei casi, al morbo di Alzheimer.

Il progetto teatrale “Stazione Termini” si occupa del disagio neurologico di questi pazienti, che viene inflitto anche ai loro parenti e assistenti.

Lo spettacolo
Ogni anno, sotto la direzione di un regista professionista, l’Accademia Dimitri crea un nuovo lavoro di fine formazione del Bachelor in Arts of Theatre, destinato a essere portato in tournée. La regia 2022 vede la firma del regista pluripremiato Volker Hesse.
Fedele alla sua pratica del teatro radicato nella realtà contemporanea, Volker Hesse invita lo spettatore a percorrere i corridoi di una clinica immaginaria popolata da malati di Alzheimer.
Gli elementi scenici sono ispirati da storie e appunti scritti dello psichiatra gerontologo zurighese Christoph Held e da alcuni dei suoi libri, tra i cui ” Wird heute ein guter Tag sein?
Condividendo la vita quotidiana dei pazienti, Held ci ricorda che c’è ancora molto da fare per trasformare la visione che la società ha di loro:
“Non molto tempo fa, l’immagine dei pazienti affetti da demenza nelle case di cura era esclusivamente caratterizzata da decadenza e vuoto. Questo è evidenziato dai titoli dei libri apparsi fino al 1991, come il libro di Robert T. Woods: Alzheimers Disease Coping with a living death (La Malattia Alzheimer Come fronteggiare un morto vivente). Se è vero che queste persone, col passare del tempo, perdono le loro capacità mentali, permangono tuttavia, anche in situazione di malattia avanzata , estremamente ricettive e persino ipersensibili agli stati d’animo dell’ambiente circostante. Nessuno oggi penserebbe di chiamarli “morti viventi”, eppure gli incontri con i malati di demenza possono ancora causare grande ansia. Molti si sentono minacciati da qualcosa di misterioso che sfida la loro logica e temono di non essere più in grado di pensare in modo ordinato”. Christoph Held
Un flusso di storie e destini, un vortice caotico che ci fa vivere le diverse persone di un’immaginaria clinica per la demenza. Con molta sensibilità e delicatezza, le narrazioni e le testimonianze diventano teatro.
Questa produzione artistica vuol rendere omaggio ai malati, al personale curante e ai famigliari attraverso i mezzi espressivi del corpo, della voce e delle emozioni.
Scene colte in una clinica immaginaria:
Il personale curante in un corridoio notturno, ascolta i suoni e i rumori che provengono dall’oscurità: graffi, rantoli, gemiti, piagnistei, urla… Le giovani badanti mostrano segni di esaurimento.
Preparazione del pasto. I “residenti” vengono portati nel refettorio. Resistenze improvvise, rifiuto di nutrirsi. Collera e caos.
Contatto fisico rassicurante tra residenti e assistenti. I corpi anziani sono cullati, vige tenerezza e calma. Sono momenti onirici. Gli infermieri usano l’umorismo: clownerie, il ballare insieme, canzoni popolari, giochi ritmici.

Durata: circa 80 minuti

Interpreti:
Jérémie Bielmann,
Laura Bruneteaux,
Andrea Cannarozzo,
Steeven Chakroun,
Valeria Estrella,
Salomé Fischer,
Simon Huggler,
Eva Felicitas Krause,
Martha Mutapay,
Georgia Paliogianni,
Juan Bautista Poniz,
Baptiste Vurlod.

Credits:
Regia: Volker Hesse
Responsabile del Teatro di Figura: Pavel Stourac
Realizzazione Puppets: Helena Stourac
Coreografia: Andrea Herdeg
Musica: Alessandro La Rocca
Supervisione Make-Up e costumi: Stephanie Metzner
Luce, suono e tecnica: Elia Albertella, Christoph Siegenthaler
Assistente Regia: Priska Elmiger

accademiadimitri.ch/

Prezzi d’entrata: Adulti CHF 20.–, Studenti CHF 15.–, bambini fino ai 14 anni CHF 10.–

powered by Advanced iFrame. Get the Pro version on CodeCanyon.

Luglio 10 2022

Details

Date: Luglio 10, 2022
Time: 17:00

venue

Teatro Grande

Caraa du Teatro Dimitri 10
Verscio, Ticino 6653 Switzerland

Phone:

+41 91 252 14 00